La supervisione, che nel nostro approccio tiene insieme le diverse dimensioni : metodologica, organizzativa, etica, emotivo/relazionale, è senza dubbio uno strumento fondamentale per garantire scientificità all’azione professionale, in quanto attraverso questo processo possono essere evidenziati i rapporti di congruenza tra la prassi e la teoria, i modelli operativi, la correttezza metodologica ed etica le implicazioni del sé nella relazione di aiuto.